Note in uil – Supplenze ATA indicazioni operative

Supplenze a livello provinciale - modalità e criteri di assegnazione

Graduatorie utilizzate
• Graduatorie permanenti provinciali per titoli (art. 554 del D.L. vo 297/94)
• Elenchi e le graduatorie provinciali (D.M. 19.04.2001, n.75)
• Graduatorie di istituto, per eventuali disponibilità residue

Tipologie di supplenza
• 31/08: supplenza annuale su posto vacante
• 30/06: fino al termine delle attività didattiche Sanzioni
• Rinuncia o mancata assunzione senza giustificato motivo: perdita della possibilità di ulteriori supplenze da graduatorie provinciali (solo per l’anno in corso). Possibilità di essere convocati dalle graduatorie di Istituto.
• Abbandono servizio senza giustificato motivo: perdita di qualsiasi supplenza da tutte le graduatorie (solo per l’anno in corso).

Riserva e priorità
• Riserva (L.68/99): solo su posti interi, nel limite provinciale
Per calcolare il 50% destinato alle supplenze dei riservisti, si considerano solo i posti a orario intero nel limite del contingente provinciale. I diritti di collocamento obbligatorio spettano agli orfani o al coniuge superstite di chi è deceduto per lavoro o per aggravamento di infortuni sul lavoro, e alle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

• Priorità sede (L. 104/92): art. 21, art. 33 co. 6, co. 5 e 7)
Il diritto di priorità di scelta della istituzione scolastica spetta esclusivamente agli aspiranti che beneficiano, nell’ordine:

  • dell’art. 21 della legge 104/92 (disabilità anche non grave con almeno il 67% di invalidità);
  • dell’art. 33, comma 6 della legge 104/92 (disabilità personale grave);
  • dell’art. 33 commi 5 e 7 della legge 104/92 (assistenza al figlio, fratello/sorella, tutela legale; coniuge/unione civile/convivente di fatto; genitore);

 

Si rimanda agli allegati per ulteriori dettagli

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati