logo della Repubblica italiana

PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

La scuola al centro. Armonie di linguaggi per la costruzione della comunità educante

Descrizione

I Patti Educativi di Comunità sono accordi tra Istituzioni Scolastiche, Enti Locali, Associazioni ed Enti del Terzo Settore sottoscritti allo scopo di arricchire l’offerta formativa delle scuole e al tempo stesso favorire lo sviluppo di progetti educativi, culturali e di aggregazione a favore dell’intera comunità scolastica e della cittadinanza.

I Patti sono una modalità di costruzione della “comunità locale”, che si assume la responsabilità di essere “educante” e per questo capace di prendersi cura dei percorsi educativi delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi di un territorio. I Patti hanno come priorità la cura e la presa in carico delle situazioni di maggior fragilità al fine di rimuovere le disuguaglianze, prevenire e contrastare la dispersione scolastica e al contempo arricchire l’esperienza educativa e formativa costruita in solido tra scuola e territorio.

I Patti Educativi di Comunità delineano, quindi, un processo attraverso il quale l’amministrazione, le organizzazioni della società civile e la scuola dialogano per affrontare insieme le sfide educative della realtà locale, mettendo a disposizione opportunità e risorse finalizzate allo sviluppo e alla crescita delle competenze di tutta la cittadinanza.

 

Si rimanda al patto educativo inerente la comunità educante dell’IC Regio Parco

Allegati