- rossana alessandria
- Uncategorised
AUGURIO DI BUON ANNO SCOLASTICO
In allegato
Su questo sito utilizziamo alcuni cookies che sono necessari al funzionamento Per più informazioni su quali cookies potrebbero essere utilizzati negli applicativi o su questo portale clicca su 'Mostra Dettagli'.
In allegato
In allegato il materiale del Festival Musica alla Spina che si terrà dal 16 settembre al 9 ottobre nel cortile della Scuola De Amicis Vicolo Grosso, 3
Altre info al sito web, www.musicallaspina.it, in fase di continuo aggiornamento
In allegato
Ci si può mettere in cammino per conoscersi e riconoscersi anche stando seduti in cerchio nell’aula magna dell’IC Regio Parco. E’ ciò che ha fatto un folto gruppo di insegnanti che, impossibilitati a recarsi in montagna , ha partecipato al workshop “Conoscersi per conoscere e riconoscere”, accompagnati da me, Matilde Celano.
Le attività esperienziali proposte hanno permesso ai partecipanti di cominciare a conoscere sé stessi e l’altro perché solo dopo che avviene ciò è possibile riconoscersi. E’ stato un cammino impegnativo e intenso e proprio per questo sento il desiderio di riconoscere e far conoscere a tutti gli altri la bellezza e la professionalità di questi colleghi che: si sono messi in gioco nonostante l’imbarazzo che accompagna tutte le prime volte, con serietà e rispetto hanno partecipato alle attività, hanno superato l’ansia della perdita del controllo e hanno mostrato agli altri la parte autentica di sé stessi (in alcuni casi anche la più fragile). In entrambi i casi dopo aver dimorato lungo le strade di montagna o della propria vita si torna a casa con occhi nuovi e qualcosa è assolutamente cambiato: si sono visti i limiti ma anche le ricchezze proprie e di chi ha camminato insieme a noi. Forse proprio attorno a questo fuoco possiamo ritrovarci compagni di viaggio.
In allegato il programma del convegno
In allegato
In allegato
Nel mese di settembre, prima dell’inizio delle lezioni, si terranno riunioni informative per i genitori delle classi prime, nelle diverse sedi, con il seguente calendario.
Gli incontri si svolgeranno in cortile o in palestra, nel caso di maltempo. Anche al fine di evitare assembramenti, si consiglia la partecipazione di un solo genitore per ogni alunno/a.
Scuola primaria Lessona
Martedì 6 Settembre - ore 17 – corso Regio Parco, 19
Scuola primaria Poli
Giovedì 8 Settembre - ore 17 – via Fiochetto, 29
Scuola primaria De Amicis
Mercoledì 7 Settembre - ore 17 – via Masserano, 4
Scuola secondaria di 1^ grado Giacosa
Martedì 6 Settembre - ore 17 – via Messina, 14
Scuola secondaria di 1^ grado Verga
Mercoledì 7 Settembre - ore 17 – via Pesaro, 11
Si allega il calendario scolastico della Regione Piemonte, per l’a.s. 2022-2023, deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 30 giugno 2022.
Durante la prima settimana di scuola, da lunedì 12 a venerdì 16 settembre, sarà in vigore l’orario ridotto per assicurare a tutte le alunne e a tutti gli alunni la presenza dei docenti e accogliere le classi prime nella massima serenità, come di seguito specificato.
Scuola dell’infanzia (per le bimbe e i bimbi che già frequentavano nell’a.s. 2021-2022)
Dalle 8.30 alle 12.30 (senza mensa).
Gli inserimenti dei bimbi e delle bimbe di 3 anni avverranno successivamente, previa comunicazione personale.
Scuola primaria
Dalle 8.30 alle 12.30 (senza mensa)
Lunedì 12/09 – classi prime: dalle 9.00 alle 12.00
Scuola secondaria di primo grado (Tempo Normale e Tempo Prolungato)
Dalle 8.00 alle 13.00 (senza mensa per il Tempo Prolungato)
Lunedì 12/09 – classi prime: dalle 9.00 alle 12.00
Colgo l’occasione per augurare a tutte e tutti un sereno mese di agosto, in attesa della ripresa delle attività didattiche a settembre.
La dirigente scolastica
Prof.ssa Mira Francesca Carello
L’evento avrà inizio alle ore 11:30 e si protrarrà nella giornata con la presentazione di alcune delle attività che si svolgeranno nel Salotto, un luogo in cui i residenti troveranno spazio per realizzare momenti di convivialità e scambi.
Una nuova sede in cui attivare laboratori, corsi ed eventi ricreativi per tutti i cittadini.
Un salotto confortevole intorno a cui si sviluppano spazi aperti per le attività sportive e di associazione.
In allegato il percorso di educazione civica sul tema dell'Agenda 2030 svolto dalla 4° B e dalla 4° A con la preziosa collaborazione degli educatori del progetto Sam, Chiara e Cristina e dell'artista Giorgio Guiot del progetto Mus-e Torino.
Istituto Comprensivo "Regio Parco"
Corso Regio Parco 19, 10152, Torino
Tel: | 01101168650 |
Mail: | toic87700c@istruzione.it |
PEC: | toic87700c@pec.istruzione.it |