Su questo sito utilizziamo alcuni cookies che sono necessari al funzionamento Per più informazioni su quali cookies potrebbero essere utilizzati negli applicativi o su questo portale clicca su 'Mostra Dettagli'.

Educazione Civica

Già lo scorso anno l'istituto Istoreto ha realizzato un corso di formazione online di 30 ore, variamente distribuite tra lezione frontale e momenti di interazione e partecipazione attiva, volto a realizzare progetti di educazione alla cittadinanza. Quest'anno si formeranno 22 docenti dell'I.C. REGIO PARCO, appartenenti a tre ordini di scuola: infanzia, Primarie e Secondaria di primo grado. In parallelo al momento puramente formativo, nelle classi saranno realizzati progetti, che stimoleranno la partecipazione attiva degli studenti, proponendo loro esperienze dirette e laboratoriali e compiti autentici di realtà.

Il percorso di formazione/azione si svilupperà in una dimensione verticale, coinvolgendo anche la Secondaria di secondo grado Dalmazzo.

Struttura del corso: nella prima parte della formazione saranno trattate le connessioni esistenti tra le tre macro-aree indicate nelle Linee Guida (Costituzione, Agenda 2030, cittadinanza digitale) e a seguire saranno presentati gli strumenti di progettazione, valutazione e documentazione proposti dai tutor. Nella secondasaranno seguite e monitorate le attività condotte nelle classi per realizzare i progetti prescelti. Al termine del corso è prevista una restituzione degli esiti da parte dei tutor e i lavori realizzati saranno pubblicati sul sito della Regio Parco, in una sezione apposita.

Elementi di novità rispetto allo scorso anno: durante i webinar con i Tutor sarà incentivata la parte pratica, che prevederà un supporto nella compilazione degli strumenti operativi, necessari alla progettazione, all'osservazione e alla valutazione dei percorsi didattici"

Di seguito i lavori realizzati nelle classi durante l'anno:

- Loghi sulla sostenibilità ambientale della classe 3° H Scuola secondaria di 1° g Giacosa link

- Video sulla sostenibilità della classe 1° I Scuola secondaria di 1° g Giacosa link

  -- Nota esplicativa del video sulla sostenibilità della classe 1° I Giacosa link

- Video realizzato dai bambini di 5 anni della sezione  D Scuola Infanzia Infanzia Ciriè link

- Video che presenta il lavoro "Pinocchio e l'abbecedario della legalità" delle classi 3° B Scuola primaria Lessona e 3° E Scuola primaria Poli link 

- Video  "Cappuccetto e i colori dell'ambiente" delle classi 2° C e 2° D Scuola primaria De Amicis link

- Padlet delle classi quinte Scuola primaria Lessona progetto "Guardarsi negli occhi - Guardare con gli occhi"

-- 5° A link     

-- 5° B link 

                                          

Nella prima parte del corso la proposta progettuale tratta in modo integrato le tre aree tematiche indicate dalla legge 92/2019: Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale e presenta, inoltre, i metodi didattici e gli strumenti operativi utili a progettare, monitorare e valutare gli itinerari che, nella seconda parte del corso, vengono proposti alle classi. I docenti partecipanti, infatti, sono accompagnati dai Tutor a definire gli aspetti caratterizzanti dei progetti trasversali di Educazione Civica, fondati sull’esercizio delle competenze di cittadinanza. Tali percorsi, incentrati su attività laboratoriali e partecipative, si caratterizzano come esempi concreti di cittadinanza agìta.

Il corso è rivolto agli insegnanti dell’IC Regio Parco e dell’IIS Dalmasso e ad esso partecipano docenti di differenti aree disciplinari in servizio negli ordini scolari presenti nei due Istituti, dalla scuola d’infanzia alla secondaria superiore. Quattordici i progetti interdisciplinari in corso di sperimentazione nelle classi.

Tre incontri seminariali dedicati, ciascuno, ai “nuclei tematici” indicati nella legge 92/2019:

1)La Costituzione:"un fiore pungente nato per caso  Relatori: Riccardo Marchis, Federica Ceriani Venerdì 20 novembre 2020 ore 7.00 – 19.00

2)Lo Sviluppo sostenibile: l’Agenda 2030 come guida alla cittadinanza  Relatori: Aldo Gianluigi Salassa, Fiammetta Bilancini Giovedì 26 novembre 2020 ore 17.00 – 19.00

3)Dall'educazione civica alla cittadinanza digitale  Relatori: Rodolfo Marchisio, Gianna Cannì Venerdì 4 dicembre 2020 ore 17.00 – 19.00

Link riassuntivo alla play list 

A seguire presentazione di uno studio di caso nel quale sono utilizzati gli strumenti operativi proposti nel corso. Si tratta del progetto Mangiar bene per vivere sano realizzato nel 2017

4)Modalità e Strumenti: una proposta didattica  Relatrici: Fiammetta Bilancini, Federica Ceriani Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 17.00 – 19.00

(dal minuto 24.28 della registrazione; in precedenza vengono risolte alcune domande degli iscritti sulle valutazioni periodiche di Ed. Civica per il primo quadrimestre)

Come completamento della prima parte del corso sono seguiti tre incontri di presentazione dei concetti fondanti di una didattica per competenze di cittadinanza e di spiegazione pratica degli strumenti proposti, con parti in plenaria e gruppi di discussione on line

5)La progettazione e la documentazione  Relatrici: Fiammetta Bilancini, Federica Ceriani Giovedì 14 gennaio 2021, ore 17

Presentazione della scheda progetto: lettura e comprensione del vocabolario utilizzato e dei concetti sottesi. Indicazione delle modalità di documentazione dello studio di caso. Alla riunione on line in plenaria seguono lavori di gruppo.

6)L’osservazione  Relatrici: Fiammetta Bilancini, Federica Ceriani, , Gianna Cannì, Rodolfo Marchisio Giovedì 21 gennaio 2021, ore 17,

Presentazione della scheda di rilevazione degli indicatori delle competenze di Cittadinanza e Digitali; presentazione di uno strumento di osservazione: il diario di bordo. Alla riunione on line in plenaria seguono lavori di gruppo.

7)La valutazione Relatrici: Gianna Cannì, Federica Ceriani Giovedì 28 gennaio 2021, ore 17,

Presentazione di strumento di valutazione (rubrica valutativa/griglia con i criteri di valutazione) e di autovalutazione (questionario); presentazione del questionario per valutare le competenze in entrata degli alunni e le competenze in itinere; modalità per effettuare un feedback efficace

Lo sviluppo del seminario prevede attività di documentazione da parte dei docenti iscritti (dati emersi dall’osservazione e dall’utilizzo degli strumenti) e due incontri di restituzione nei mesi di marzo e di aprile. Nel mese di maggio, a fine corso, si terrà un seminario di valutazione dei percorsi attivati e dei risultati conseguiti con la partecipazione del Professor Bruno Losito.

In allegato Materiali e Strumenti del corso

Accanto alle registrazioni degli incontri, disponibili nell'articolo "Nov. 2020 – maggio 2021 Corso di formazione on line Percorsi trasversali di Educazione Civica nel 1° anno di attuazione-Promosso da Istoreto con IC Regio Parco di Torino e IIS Dalmasso di Pianezza" pubblichiamo altri materiali e strumenti, come le slide utilizzate durante l’esposizione delle relazioni, che possono essere consultati e scaricati per la messa a punto dei percorsi didattici.

Materiali

materiali del 1° incontro

Trascrizione intervento R. Marchis La Costituzione non è un fiore pungente nato per caso e Due esempi relativi al nostro presente, slide di F. Ceriani La Costituzione a scuola

materiali del 2° incontro
Slide intervento A. Salassa Sviluppo sostenibile e slide di F. Bilancini Educazione Civica e sviluppo sostenibile

materiali del 3° incontro
Slide intervento di R. Marchisio e G. Cannì Formare alla cittadinanza digitale

materiali del 4° incontro
Tutorial - Slide di F. Bilancini, F. Ceriani Mangiar bene per vivere sano 

I primi quattro incontri significato e utilità

materiali del 5° incontro
Slide di F. Bilancini, F. Ceriani La progettazione. L’importanza del pianificare e del progettare

materiali del 6°incontro
Slide di F. Bilancini, F. Ceriani L’osservazione. Strumenti utili

materiali del 7° incontro
Slide di G. Cannì, F. Ceriani La valutazione dell’Educazione Civica

Strumenti del corso

Si tratta dei modelli di schede e di griglie utilizzati nei percorsi attivati nelle classi partecipanti al corso, che saranno via via accresciuti con il procedere delle attività.

Scheda Progetto Scheda competenze di cittadinanza
Scheda competenze digitali
Griglia di osservazione

 

Com’è noto da quest’anno scolastico, pur nelle difficili condizioni dettate dalla pandemia, è entrata in vigore una nuova una materia curricolare che, nelle descrizioni delle sue Linee Guida, vuole presiedere alla costruzione di un ethos di cittadinanza incentrato sull’esercizio di virtù civiche e, insieme, di competenze risultanti da progetti e compiti di realtà realizzati nella vita scolastica e al di fuori di essa. Una meta resa ancor più necessaria dall’attuale contingenza. Diverse le domande e i necessari approfondimenti che si accompagnano alla sua introduzione, a partire dai quesiti relativi alla sua collocazione nei curricola e alla proposta sua “trasversalità” tra aree disciplinari, per approdare poi al rapporto con le esperienze condotte in 11 anni di Cittadinanza e Costituzione: un’eredità da far fruttare per giovarsi della riflessione e delle buone pratiche che tale insegnamento ha comportato.

Vi riproponiamo le relazioni tenute nell’occasione.

1)"Il nuovo insegnamento dell’Educazione civica fra continuità e discontinuità"  Sergio Michelangelo Blazina – USR Piemonte 

2) L’educazione civica e alla cittadinanza a scuola: limiti e potenzialità della nuova normativa" Bruno Losito – Università degli Studi Roma Tre
3)"Rilevazione dei progetti di Cittadinanza e Costituzione 2019-20 in Piemonte: dati e spunti di riflessione" Loredana Truffo – ISTORETO

4)"Educazione civica: prime proposte operative per la formazione di un cittadino consapevole e responsabile"  Federica Ceriani – ISTORETO, Fiammetta Bilancini – ISTORETO

Link riassuntivo alla playlist 

Free Joomla templates by L.THEME