Su questo sito utilizziamo alcuni cookies che sono necessari al funzionamento Per più informazioni su quali cookies potrebbero essere utilizzati negli applicativi o su questo portale clicca su 'Mostra Dettagli'.
Le bambine e i bambini delle classi quinte si sono sbizzarriti nella creazione di spirali auree partendo dalla successione di Fibonacci scoprendo proporzioni auree anche nella stella pitagorica.
Le ragazze e i ragazzi della scuola Verga hanno costruito con Geogebra la spirale aurea a partire dalla successione di Fibonacci e con un'attività di giardinaggio hanno realizzato la spirale delle erbe aromatiche.
Nell'ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti-SERR 2022 (19/27 Novembre): Tessile circolare e sostenibile, le alunne e gli alunni della 1° M e della 1° N della scuola Verga , a classi aperte, hanno lavorato sulle unità di misura attraverso la realizzazione di un metro con scarti di tendaggi.
Nel seguente video le tappe del percorso laboratoriale.
Martedì 7 giugno le bambine e i bambini delle classi 4° C e 4° D hanno partecipato, presso la Scuola Verga, a un laboratorio con giochi su tematiche dell'Agenda 2030, preparati e gestiti dalle ragazze e dai ragazzi della 2° N in collaborazione con gli educatori del progetto Provaci ancora Sam.
Le classi 2N e 2M hanno collaborato, durante questo anno scolastico, con Urbanlab al progetto Conexus, che si occupa di sviluppare NBS (soluzioni basate sulla natura) nel quartiere Valdocco.
Al link il mini sito prodotto dalla professoressa Patrizia Arsento che contiene i lavori delle alunne e degli alunni delle nove classi della scuola Giacosa nell'ambito della materia seconda lingua comunitaria francese per l'anno scolastico 2021/22 con il percorso del Progetto Istoreto e Provaci ancora Sam.
Ecco che cosa scrive di noi Fondazione Specchio dei Tempi
Il debutto è avvenuto stamattina. Alle 10,15, per dieci minuti, nel cuore di Borgo Dora l’aria si è riempita del canto e del suono di maracas dei bambini della scuola dell’infanzia “Maria Teresa” di via Mameli. La classe dei verdi si è esibita sul terrazzino in un piccolo evento che ritornerà ogni martedì alla stessa ora. La prossima performance coinvolgerà la classe dei gialli, l’altro gruppo di bambini della piccola scuola dell'infanzia che appartiene all’Istituto comprensivo Regio Parco. E così via, a rotazione, offrendo a chi ascolta la loro esperienza gioiosa. Ieri il pubblico non era numeroso – la dirigente Mira Carello, alcune mamme, qualche passante incuriosito - ma crescerà.